Rainy Devil
E' da quando Suruga Kanbaru fa parte della nostra collezione di figma che volevo scattare una fotografia al Rainy Devil, con un'ambientazione che comunicasse la relazione di questo personaggio con l'esoterismo e le maledizioni.
Con questa foto proseguo la sperimentazione (iniziata qui) di instillare uno stato d'animo in un'immagine.
Inizialmente avevo pensato a un'immagine più statica, ma la posa finale che abbiamo scelto con Pietro ha reso doveroso l'utilizzo dei fili di nylon per tenere sospeso nell'aria il Rainy Devil.
La progressione naturale del set è stata di far volare anche dei banchi e delle sedie, che dopo aver girato su se stessi per un po' di tempo, si sono fermati nella posizione migliore.
Terminata la fase di composizione, sono passato all'illuminazione. Il primo colore che ho utilizzato è stato il rosso, ma la qualità dell'immagine degrada leggermente quando c'è solo questa tonalità e l'effetto finale non mi soddisfaceva.

Ho fatto un po' di prove e ho scoperto che tenere diversi i colori dell'ambiente e dello sfondo fuori dalla finestra, fa risaltare maggiormente il soggetto. Il blu è perfetto come colore spettrale e il viola all'esterno lega molto bene senza attrarre troppa attenzione su di sé, anche grazie alla trama creata dal Light Blaster con una gelatina di una foresta.
Sono contento anche di aver ottenuto la foto che volevo scattare utilizzando un'illuminazione più contrastata, senza mettere sui flash le softbox, ma utilizzando solo le griglie, per avere un controllo molto preciso delle zone influenzate dalla luce.
Questo è stato il primo set in cui ha partecipato anche il nuovo Yongnuo YN565EX che la dogana ha rilasciato qualche settimana fa, nonostante l'abbia acquistato per le funzioni TTL, fa sempre comodo avere un flash aggiuntivo per le fotografie da studio!
Schema di Luce:
- Yongnuo YN565EX (1), attraveso una griglia e una gelatina ND da -3 stop - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120 (2), attraverso un griglia, con gelatine ND per un totale di -7 stop - a sinistra dell'inquadratura;
- LumoPro LP160 (3), attraverso un griglia, con una gelatina color prugna scuro e una gelatina ND da -3 stop - puntato da dietro verso il soggetto;
- LumoPro LP160 (4), con il Light Blaster unito al 17-85mm, utilizzando una diapositiva con un bosco e una gelatina viola - verso lo sfondo.
Interventi in Postproduzione:
- rimozione fili di nylon;
- sottoesposizione della zona sotto al cappuccio.






Con questa foto proseguo la sperimentazione (iniziata qui) di instillare uno stato d'animo in un'immagine.
Inizialmente avevo pensato a un'immagine più statica, ma la posa finale che abbiamo scelto con Pietro ha reso doveroso l'utilizzo dei fili di nylon per tenere sospeso nell'aria il Rainy Devil.
La progressione naturale del set è stata di far volare anche dei banchi e delle sedie, che dopo aver girato su se stessi per un po' di tempo, si sono fermati nella posizione migliore.
Terminata la fase di composizione, sono passato all'illuminazione. Il primo colore che ho utilizzato è stato il rosso, ma la qualità dell'immagine degrada leggermente quando c'è solo questa tonalità e l'effetto finale non mi soddisfaceva.

Ho fatto un po' di prove e ho scoperto che tenere diversi i colori dell'ambiente e dello sfondo fuori dalla finestra, fa risaltare maggiormente il soggetto. Il blu è perfetto come colore spettrale e il viola all'esterno lega molto bene senza attrarre troppa attenzione su di sé, anche grazie alla trama creata dal Light Blaster con una gelatina di una foresta.
Sono contento anche di aver ottenuto la foto che volevo scattare utilizzando un'illuminazione più contrastata, senza mettere sui flash le softbox, ma utilizzando solo le griglie, per avere un controllo molto preciso delle zone influenzate dalla luce.
Questo è stato il primo set in cui ha partecipato anche il nuovo Yongnuo YN565EX che la dogana ha rilasciato qualche settimana fa, nonostante l'abbia acquistato per le funzioni TTL, fa sempre comodo avere un flash aggiuntivo per le fotografie da studio!
Schema di Luce:
- Yongnuo YN565EX (1), attraveso una griglia e una gelatina ND da -3 stop - a destra dell'inquadratura;
- LumoPro LP120 (2), attraverso un griglia, con gelatine ND per un totale di -7 stop - a sinistra dell'inquadratura;
- LumoPro LP160 (3), attraverso un griglia, con una gelatina color prugna scuro e una gelatina ND da -3 stop - puntato da dietro verso il soggetto;
- LumoPro LP160 (4), con il Light Blaster unito al 17-85mm, utilizzando una diapositiva con un bosco e una gelatina viola - verso lo sfondo.
Interventi in Postproduzione:
- rimozione fili di nylon;
- sottoesposizione della zona sotto al cappuccio.






24 dic 2013, 17:37 / oggetti action figures 28mm 1:2.8 lampista lumopro lp160 lumopro lp120 yongnuo yn565ex griglie in studio
![]() |
Tweet |
Lascia un commento
Elenco Tags
© Copyright: Carlo Orlandi